Nebulosità della storia antica
S. Cassiano nel Medio-Evo
San Cassiano nella Storia Moderna
RICERCA STORICO-STATISTICA di Pierino Malpezzi 1371: Villa S. Cassiani in qua sunt foc. 36 (Fantuzzi, V) Sec. XVI: (Plebs?) S. Cassiani (Fantuzzi VI, 177) 1660: S. Cassiani (Sinodo Cardinale Rossetti) 1762: 182 abitanti (Ricerca Colonia Esperide) 1816: 178 abitanti – censimento 1853: 224 abitanti con 32 case (Statistica Stato Pontificio) 1905: 405 abitanti 1940: 519 abitanti 1976: 500 abitanti. BIBLIOGRAFIA — AAR, Archivio Arcivescovile di Ravenna. — A.N.B., Archivio pubblico dei Notai di Brisighella. — A.V.F., Archivio Vescovile di Faenza. — L. BUCCI, Le pievi della diocesi di Faenza dalle origini al XIII secolo, tesi di laurea, Università di Bologna (relatore G. Arnaldi), a.a. 1968-69. — P. CANTINELLI, Cronicon (aa. 1228-1306), a cura di F. Torraca in Rerum Italicarum scriptores i XXVIII, parte II (Città di Castello 1902). — CARROLI, S. Cassiano nei libri e nei documenti d’archivio (appunti). — G. CAVINA, Antichi fortilizi di Romagna, Faenza 1964. — M. FANTUZZI, Monumenti Ravennati de’ secoli di mezzo, Venezia 1801-1804 (se: -¡n, — I.B.C., Insediamento storico e beni culturali, Comuni di Brisighella, Casola, Riolo. — F. LANZONI, Cronotassi dei vescovi di Faenza dai primordi a tutto il secolo XIII. Faenza 1913 — A. LEGA, Fortilizi in Val di Lamone, Faenza 1886.